L’International Dairy Federation (IDF) ha rilasciato la 13a edizione del suo report sulla salute degli animali, che presenta ricerche sul benessere degli animali di nove paesi diversi e mostra la significativa esperienza della Svezia in questo settore di ricerca con numerosi casi studio stimolanti.

La nuova edizione dell’IDF Animal Health Report è dedicata al benessere dei bovini da latte e comprende informazioni su valutazione del benessere, gestione di situazioni di emergenza, riproduzione, zoppia, mastite, nuove tecnologie ed esempi di contatto prolungato tra vacca e vitello. Affinché un allevatore produca latte di buona qualità, le esigenze di benessere degli animali da latte devono essere soddisfatte, considerando questi bisogni dal punto di vista dell’animale. I bisogni di base di un animale sono collegati in primo luogo alla soddisfazione delle esigenze primarie essenziali per la vita. Le aree di interesse del benessere degli animali differiscono tra i paesi in base alla storia, alla tradizione e alla cultura. Pertanto, la condivisione di conoscenze, documentazione e approcci sistematici sul miglioramento del benessere degli animali attraverso le frontiere rimane importante.

Il direttore generale dell’IDF, Caroline Emond, parlando del report ha dichiarato: “Il latte e i prodotti lattiero-caseari sono uno degli alimenti più ricchi di nutrienti per le diete in tutto il mondo. Animali sani e ben curati producono latte sicuro e di qualità. Questo report, prodotto da IDF, è un importante strumento di riferimento, che mostra come il settore promuove l’implementazione di buone pratiche di benessere degli animali nella produzione lattiero-casearia su scala globale, come indicato nella nostra IDF Guide on Animal Welfare 2019.

Il documento include informazioni sulla terza raccolta annuale di dati dell’OIE sugli agenti antimicrobici destinati all’uso negli animali, un’iniziativa zootecnica globale che comprende risposte da 155 paesi ed è scaricabile gratuitamente dal sito Web IDF.

 

Fonte: IDF