L’International Dairy Federation (IDF) ha lanciato la terza edizione della sua serie di Dairy Sustainability Outlook, che fornisce nuovi casi studio a supporto del settore lattiero-caseario nel mantenere il suo impegno per lo sviluppo sostenibile.
Trovare nuovi modi per ridurre l’impatto sull’ambiente, gestire le risorse in modo efficiente e aumentare i benefici per la biodiversità e la bioeconomia è una parte cruciale dell’impegno del settore lattiero-caseario per il miglioramento continuo.
Pubblicata il 25 giugno, la 3a edizione del Dairy Sustainability Outlook dell’IDF evidenzia le attività in corso e le ultime iniziative messe in atto per garantire prodotti lattiero-caseari sostenibili, tra cui nuovi approcci all’agricoltura, istruzione di qualità, miglioramento della qualità del latte, sviluppo rurale attraverso l’allevamento di bovini da latte, forte cooperazione internazionale e impegno per il clima.
I casi studio della nuova edizione comprendono il trasferimento di conoscenze sulla sostenibilità tra Danimarca e Cina; come la Milky Way Partnership stia contribuendo a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite; come gli esperti del lattiero-casearo israeliano stianno trasformando il settore lattiero-caseario nella regione dell’Atlantico in Colombia; e in che modo il settore lattiero-caseario russo sta trasformando le aree rurali in un luogo davvero attraente in cui vivere, anche per i giovani che vogliono crearsi una famiglia.
Un caso di studio in India mostra come l’istituzione di una catena del valore del letame sia in grado di sopperire al fabbisogno di carburante e di un reddito stabile per i produttori di latte. In Brasile, la biodigestione anaerobica del letame è in grado di produrre energia pulita e ridurre la contaminazione del suolo e dell’acqua, mentre in Svezia il rapporto esamina la più grande impresa intrapresa per ridurre le perdite di nutrienti nell’aria e nell’acqua causate dal bestiame e dalle colture. Sette casi studio ispirano il lettore con diverse soluzioni pratiche per il settore per far fronte alle sfide ambientali.
La 3a edizione fornisce anche un esempio di come COVID-19 abbia avuto un impatto sul settore lattiero-caseario e delinea le misure adottate in Francia per mantenere l’attività del settore.
Il direttore generale dell’IDF Caroline Emond ha dichiarato: “Lo sviluppo sostenibile è uno sforzo collettivo che dipende dalla collaborazione tra governi, organizzazioni internazionali e settori privati, insieme alle persone. L’IDF riconosce le sfide e le opportunità e si impegna a fornire informazioni scientifiche pertinenti e buone pratiche utili per la discussione. Questa nuova edizione è una preziosa continuazione della serie e fornisce uno spaccato del contributo della produzione, lavorazione e consumo del latte al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.“
Il Dairy Sustainability Outlook 3 di IDF contiene contributi da 18 paesi in tutto il mondo: Australia, Belgio, Brasile, Cina, Danimarca, Francia, India, Irlanda, Israele, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nigeria, Federazione Russa, Sudafrica, Corea del Sud, Svezia, Stati Uniti e Regno Unito. Come le precedenti edizioni, questa pubblicazione rappresentra uno strumento per fornire una visione delle iniziative di sostenibilità in corso nel settore lattiero-caseario.
La nuova edizione del Dairy Sustainability Outlook è gratuita per tutti e può essere scaricata dal sito Web IDF.
Fonte: FIL-IDF