L’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne (ANABIC) il 12 Luglio 2017 ha ospitato un importante evento scientifico/pratico dal titolo “Aggiornamenti di andrologia e ginecologia bovina”.

La giornata buiatrica è stata organizzata dalla SIB (Società Italiana di Buiatria) che è un’associazione Veterinaria, costituitasi nel 1968 a Bologna per iniziativa di ventitré Veterinari Italiani, con lo scopo di riunire tutti quelli che si dedicano, nella ricerca e nella pratica, allo studio delle malattie dei bovini, di indire riunioni aventi per argomento le malattie stesse, per informare sui nuovi risultati di ricerche ed esperienze pratiche, discuterne su scala nazionale, promuovendo in questo modo scienza e pratica.

Alla giornata hanno aderito una ventina di Medici Veterinari Liberi Professionisti, Responsabili Sanitari di Centri Produzione Seme e dipendenti di Università provenienti da tutta Italia ovvero da Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Marche, Campania, Calabria e ovviamente dall’Umbria.

Il programma della giornata prevedeva una parte teorica e una parte pratica; durante la mattina, per la parte teorica, si sono alternati i due relatori quali, il prof. Juan Romano del Veterinary Medicine & Biomedical Science, Texas A&M University e il prof. Lakamy Sylla del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia. Il prof. Romano è un uno dei più importanti esperti di Teriogenologia di piccoli e grandi ruminanti; i suoi ambiti di ricerca riguardano tutto il ciclo riproduttivo, fisiologico e patologico dei ruminanti, studio dei profili endocrini, tecniche di prelievo e congelamento del materiale seminale, inseminazione artificiale, diagnostica per immagini e monitoraggio della gravidanza.

Ha pubblicato numerosi lavori nelle più importanti riviste scientifiche di settore.

Il prof. Sylla si occupa da quasi vent’anni di Fisiopatologia della riproduzione animale e inseminazione artificiale dei bovini, in particolare vanta una collaborazione, sotto la supervisione del prof. Maurizio Monaci, con ANABIC nell’ambito della valutazione andrologica dei riproduttori attraverso esami clinici diretti e strumentali, e sull’analisi del materiale seminale.

Il prof. Maurizio Monaci, il prof. Lakamy Sylla e i collaboratori hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche nell’ambito sopradescritto sulle più importanti riviste scientifiche di settore quali ad esempio Theriogenology, Veterinary Research e Animal Reproduction Science.

La giornata è iniziata con il breve intervento della Direttrice di ANABIC, la dr.ssa Roberta Guarcini, che dopo aver ringraziato la SIB per aver scelto come sede dell’evento proprio l’ANABIC, ha rivolto i saluti ai relatori e a tutti i partecipanti. In seguito ha preso la parola il prof. Maurizio Monaci che riporta i saluti del Vice-Presidente della SIB Andrea Beltrami e passa la parola al prof. Gaetano Mari, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie di Bologna che assume il ruolo di moderatore del convegno.

La prima relazione è proposta dal prof. Juan Romano che illustra le tecniche del Breeding soundness examination del toro descrivendo tutte le metodiche che possono attuare in campo al fine di svolgere un esame dell’apparato riproduttivo maschile e le tecniche di raccolta e valutazione del materiale seminale sui tori destinati alle compravendite, ai centri genetici e di prelievo.

Al termine della sua presentazione, ha preso la parola il prof. Sylla che illustra il lavoro ventennale di controllo andrologico e del materiale seminale dei torelli di razza Chianina, Marchigiana e Romagnola in performance test presso il Centro Genetico ANABIC di Perugia.

Successivamente ha ripreso la parola il prof. Romano per il suo intervento dal titolo “La diagnosi di gravidanza trans rettale è deleteria per il conceptus? Nuove informazioni su di un vecchio dilemma” riportando i risultati di cinque suoi lavori scientifici su questo argomento che hanno dimostrato la non correlazione tra l’interruzione della gravidanza e la visita trans rettale nelle bovine.

Nel pomeriggio, la Giornata Buiatrica è proseguita nei laboratori del Centro Prelievo Seme di ANABIC al fine di svolgere la parte pratica dal titolo “Metodiche standardizzate WHO per l’analisi seminale”

Oltre che al prof. Sylla, è intervenuta la dr.ssa Valentina Longobardi del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’ Università degli Studi di Napoli Federico II.

I partecipanti hanno potuto visionare tutte le fasi che vanno dal prelievo, alla valutazione e allo stoccaggio del materiale seminale bovino, sotto la supervisione della dr.ssa Isabella Tosti responsabile sanitario del Centro Genetico e di Prelievo di ANABIC.

In conclusione, questa giornata ha permesso agli esperti del settore di potersi confrontare e riportare le proprie esperienze lavorative; è stata l’occasione in cui si è posta particolare attenzione alla sfera riproduttiva maschile e a tutte le sue implicazioni.

 

Di Isabella Tosti e Fiorella Sbarra (ANABIC)