Mercato alla produzione
Prezzi medi nazionali settimanali
Il punto sul mercato
Il clima stabile che ha caratterizzato l’ultimo periodo ha agevolato la raccolta del frumento duro in tutti gli areali produttivi della penisola. In Puglia, sulla piazza di Bari, le prime quotazioni del prodotto del nuovo raccolto risultano lievemente più basse rispetto all’esordio dello scorso anno; nel dettaglio -5 €/t per il fino e -1,5 €/t per il buono mercantile. A Foggia, invece, i prezzi di tutte le categorie merceologiche si collocano a un livello superiore di quello osservato all’avvio della campagna 2017.
Le prime contrattazioni del grano tenero del nuovo raccolto nei centri di scambio del nord Italia sono avvenute sulla base di prezzi inferiori rispetto a quelli rilevati nelle ultime settimane della campagna appena conclusa e la motivazione principale risiede in un profilo qualitativo mediamente peggiore se paragonato a quello della produzione 2017. Timidi segnali di ripresa arrivano invece dai principali mercati a temine internazionali; nel periodo in esame la scadenza del Matif per settembre 2018 ha guadagnato 2,25 €/t, mentre a Chicago il future di luglio ha recuperato oltre 6 cent$/Bushel.
Tra i prodotti della macinazione, listini in lieve rialzo per le semole quotate a Bologna e Foggia.
Prezzi medi per piazza
Mercato all’ingrosso
Prezzi medi nazionali settimanali
Prezzi medi per piazza
Fonte: Ismea