Mercato alla produzione
Prezzi medi nazionali settimanali
Il punto sul mercato
Rilevazione all’insegna della stabilità per il grano duro di origine nazionale, in gran parte dei centri di scambio le quotazioni medie non hanno infatti evidenziato alcuna oscillazione. Da segnalare solamente i lievi rialzi osservati a Milano per tutte le categorie merceologiche; a titolo di esempio il fino nel corso della settimana è aumentato di 3 €/t. In Francia, secondo produttore europeo dopo l’Italia, il raccolto 2018 risulta piuttosto deludente sia in termini di rendimento sia a livello qualitativo.
Seguendo il trend dei principali mercati mondiali, sui quali pesano le previsioni di un raccolto inferiore a quello della scorsa campagna (in particolare in Europa e sul mar Nero), il frumento tenero nazionale ha registrato degli ulteriori assestamenti al rialzo in gran parte dei centri di scambio monitorati. Alla borsa di Chicago il future di settembre ha chiuso venerdì a 516 cent$/Bushel, registrando un rialzo settimanale di 19 cent$/Bushel. La stessa scadenza del Matif nel periodo in esame ha guadagnato 7,75 €/t.
Relativamente ai prodotti della macinazione, quotazioni in lieve rialzo per le semole scambiate a Catania (+5 €/t), listini invariati in tutte le altre piazze di riferimento.
Prezzi medi per piazza
Mercato all’ingrosso
Prezzi medi nazionali settimanali
Prezzi medi per piazza
Fonte: Ismea