Con il workshop “Il clima cambia: risposte pratiche per l’efficienza alimentare con la nutrizione di precisione“ di LievitaMente ed il contributo dei professionisti dell’azienda Phileo By LeSaffre, alla 74^ Fiera Internazionale del Bovino da Latte di Cremona abbiamo toccato nel vivo il tema scelto per la presenza di Ruminantia in Fiera: l’equilibrio tra performance e sostenibilità. Di fronte ad un consumatore pronto a fare la sua parte nel contesto di emergenza dei cambiamenti climatici, anche il mondo dell’industria non può tirarsi indietro e ha il compito di proporre soluzioni in grado di consentire agli allevatori di mantenere livelli produttivi sostenuti ma ottimizzati sotto il profilo dell’efficienza. Si inserisce in questo contesto il concetto di nutrizione di precisione, che è solamente una piccola parte del macrocosmo della precision farming. Cambiando il clima, cambiano anche qualità e quantità dei foraggi che vengono somministrati alle bovine da latte e questo, a livello fisiologico dell’animale, comporta dei cambiamenti.

Valentin Nenov, Global Ruminant Manager, Pier Luigi Zanforlin, South East Europe Manager, ed Edoardo Locatelli, Ruminant Manager Italia, di Phileo by Lesaffre hanno portato al pubblico prove concrete dell’attività di ricerca dell’azienda di cui fanno parte: prospettive e lenti d’ingrandimento diverse, dall’esperienza italiana di Edoardo, che evidenzia come le differenze siano già molte da nord a sud dello stivale, fino a quella su più larga scala di Valentin Nenov.

Nell’introduzione di Alessandro Fantini, si è parlato di nutrizione di precisione: cosa si può ricavare da essa in funzione al cambiamento quali quantitativo del foraggio? Se si pensa dunque alla qualità dei foraggi somministrati, viene in mente l’apporto energetico in bocca alla vacca, influenzato dai cambiamenti del clima che si stanno profilando. Individuato dunque questo scenario, cosa significa fare nutrizione di precisione? Nel caso della bovina da latte significa rendere efficiente l’alimentazione, in particolare andando a recuperare tutte quelle quote extra di energia (da emicellulosa, cellulosa ed altre fonti) che diversamente si perderebbero. Phileo si inserisce all’interno della nutrizione di precisione con un corposo lavoro di ricerca e di prove di campo dedicate all’impatto ed al contributo del probiotico lievito vivo, concentrandosi sugli effetti dell’uso di questo additivo a carico della microflora ruminale e del suo tasso di crescita.

L’impatto del clima comporta una serie di adattamenti alimentari in qualità e quantità foraggio che costringono i tecnici a frequentissime modifiche a carico del razionamento studiato. Parallelamente si pone il problema dello stress da caldo che in Italia, per fortuna, stiamo vivendo in un’evoluzione molto costruttiva in termini di prevenzione degli effetti negativi (con azioni a livello di management, strutture e nutrizionale).

Punto di partenza della presentazione condotta dai professionisti di Phileo By LeSaffre prende come base fondamentale il fatto che ogni riformulazione di dieta comporta un cambiamento sostanziale all’interno del microbiota ruminale che è adattato ad un determinato substrato, quindi tali modifiche cambiano il rapporto tra i substrati per cui il lavoro in più richiesto ai microrganismi è di sostanziale adattamento. Cosa comporta tutto questo? Insufficiente indice di conversione alimentare in quel lasso specifico di tempo di passaggio da una dieta all’altra, flessioni produttive e rischio a lungo termine di riduzione della fertilità. L’esperienza di Phileo si basa sulla profonda conoscenza di cosa succede nel rumine, pertanto è di fondamentale importanza conoscere ed intuire i cambiamenti della dieta in termini pratici di modifiche in rapporti di batteri e impatto sugli stessi.

La rubrica LievitaMente è un contenitore della ricerca scientifica condotta da Phileo by LeSaffre: da un lato, vengono proposte le prove di campo condotte con i prodotti di Phileo e, dall’altro, i lavori scientifici alla base della sua offerta.

Clicca qui per scoprire di più su LievitaMente.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto