Lo scopo di questo studio è stata la valutazione degli effetti di diete per vacche in lattazione caratterizzate da diverse concentrazioni di amido e presenza di olio di pesce (FO) su: 1) prestazioni produttive, 2) digeribilità dei nutrienti lungo l’intero tratto enterico, 3) bilancio dell’azoto, 4) emissione di metano (CH4) enterico.
Sono state valutate 2 concentrazioni di amido della dieta (bassa vs alta: 23,7 e 27,7% sul secco), la presenza o meno del supplemento di FO (0,80% sul secco), nonché la loro interazione. Conseguentemente le bovine sono state alimentate con le seguenti 4 diete: 1) basso amido (LS), 2) basso amido + FO (LSO), 3) alto amido (HS), 4) alto amido + FO (HSO). Le diete contenevano la stessa quantità di foraggi (silomais e fieni di erba medica e prato): la concentrazione di amido è stata equilibrata con proporzioni differenti di farina di mais e buccette di soia.
Non sono state osservate differenze tra i trattamenti per l’assunzione di sostanza secca. Si ha invece una tendenza dell’FO ad aumentare la resa lattea: rispettivamente 29,2 e 27,5 kg/g in media per le diete con e senza FO.
Il tenore di grasso del latte è stato influenzato dall’interazione tra amido e FO: la percentuale di grasso è diminuita solo nel caso della dieta HSO. La quantità di latte corretto per contenuto energetico (ECM) ha risentito dell’interazione tra amido e FO, con un effetto positivo della presenza di FO nella dieta a basso amido. La supplementazione con FO ha diminuito il rapporto “ω6:ω3”degli acidi grassi polisaturi del latte. Entrambe le diete ad alto tenore in amido hanno influenzato negativamente tutti i parametri di digeribilità misurati ad esclusione dell’amido, mentre il FO ha migliorato la digeribilità della fibra NDF (41,9 vs 46,1% per le diete senza e con FO, rispettivamente) e la digeribilità dell’estratto etereo (53,7 vs 67,1% per le diete senza e con FO, rispettivamente). Si è osservata una tendenza alla minore emissione di CH4 (grammi/capo/giorno) e una minore intensità (grammi CH4/kg latte) con la diete ad alto contenuto di amido rispetto alle diete a basso tenore di amido: 396 contro 415 grammi/capo/giorno in media, rispettivamente e 14,1 contro 14,9 grammi/kg latte, rispettivamente. L’intensità di CH4 per chilogrammo di ECM è stata influenzata dall’interazione tra amido e FO, con un effetto positivo dell’uso di FO per nelle diete a basso amido: 14,5 contro 13,3 g di CH4/kg di ECM per le diete LS e LSO, rispettivamente.

Fonte: M. Pirondini, S. Colombini, M. Mele, L. Malagutti, L. Rapetti, G. Galassi, G.M. Crovetto. 2015. Effect of dietary starch concentration and fish oil supplementation on milk yield and composition, diet digestibility, and methane emissions in lactating dairy cows. J. Dairy Sci. 98:357-372.