Si prevede che la produzione agricola e quella animale diminuiranno, e potrebbero persino dover essere abbandonate, in alcune parti delle regioni meridionali e mediterranee dell’Europa a causa dei maggiori impatti negativi dei cambiamenti climatici, secondo un rapporto della European Environment Agency (EEA) pubblicato il 3 settembre. Lo studio afferma che l’adattamento ai cambiamenti climatici deve essere una priorità assoluta per il settore agricolo dell’Unione europea se si vuole migliorare la resilienza a eventi estremi come siccità, ondate di calore e inondazioni.

Nuovi record sono stati stabiliti in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici e gli effetti negativi di questo cambiamento stanno già influenzando la produzione agricola in Europa, specialmente nel sud. Nonostante alcuni progressi, è necessario fare molto di più per fare in modo che il settore stesso si adatti, in particolare a livello di azienda agricola, e le future politiche dell’UE devono essere progettate in modo da facilitare e accelerare la transizione“, ha affermato Hans Bruyninckx, Direttore Esecutivo dell’EEA.

Gli impatti negativi dei cambiamenti climatici si stanno già avvertendo in tutta Europa. Le condizioni meteorologiche estreme, comprese le recenti ondate di calore in molte parti dell’UE, stanno già causando perdite economiche per gli agricoltori e per il settore agricolo dell’UE. I futuri cambiamenti climatici potrebbero anche avere alcuni effetti positivi a causa di stagioni di crescita più lunghe e condizioni colturali più adeguate, ma questi effetti saranno compensati dall’aumento di eventi estremi che incidono negativamente sul settore.

Secondo il report dell’EEA “Climate change adaptation in the agricultural sector in Europe” questi impatti negativi dovrebbero aumentare a causa dei previsti cambiamenti climatici. Il rapporto esamina i principali problemi dovuti ai cambiamenti climatici che l’agricoltura nell’UE deve affrontare e le prospettive per gli anni a venire. Fornisce inoltre una panoramica di come le politiche e i programmi dell’UE affrontano l’adattamento ai cambiamenti climatici e include esempi di azioni di adattamento fattibili e di successo. La valutazione dell’EEA è coerente con i messaggi chiave tratti dalla recente relazione del gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) sui cambiamenti climatici e il territorio.

L’impatto dei cambiamenti climatici ha portato a raccolti più poveri e costi di produzione più elevati, incidendo sul prezzo, sulla quantità e sulla qualità dei prodotti agricoli in alcune parti d’Europa. Mentre si prevede che i cambiamenti climatici miglioreranno le condizioni per la coltivazione delle colture in alcune parti del nord Europa, è vero che per la produttività delle colture nel sud dell’Europa accadrà il contrario. Secondo le proiezioni che utilizzano uno scenario di emissioni di fascia alta, si prevede che le rese di colture non irrigate come grano, mais e barbabietola da zucchero diminuiranno nell’Europa meridionale fino al 50% entro il 2050. Ciò potrebbe comportare un calo sostanziale del reddito agricolo entro il 2050, con grandi variazioni regionali.

In uno scenario simile, si prevede che i valori dei terreni agricoli diminuiranno di oltre l’80% in alcune parti dell’Europa meridionale entro il 2100, circostanza che potrebbe comportare l’abbandono della terra. Anche i modelli commerciali sono influenzati da questi aspetti, e questi a loro volta influenzano il reddito agricolo. Mentre la sicurezza alimentare non è minacciata nell’UE, secondo il report l’aumento della domanda alimentare in tutto il mondo potrebbe esercitare pressioni sui prezzi degli alimenti nei prossimi decenni.

L’adattamento a livello di azienda agricola è fondamentale

La maggior parte dei paesi membri dell’EEA ha adottato strategie nazionali di adattamento. Sebbene tutte queste strategie includano l’agricoltura come settore prioritario, solo un numero limitato di paesi ha incluso misure di adattamento specifiche per il settore agricolo.

La strategia di adattamento dell’UE è un fattore chiave delle azioni in questo campo in Europa. Uno dei suoi obiettivi è integrare l’adattamento in varie politiche dell’UE, compresa la Politica Agricola Comune (PAC). Tuttavia, l’adattamento a livello di azienda agricola spesso non avviene a causa della mancanza di finanziamenti, sostegno politico, capacità istituzionale e accesso al giusto know-how. La relazione EEA sottolinea che sono necessarie ulteriori conoscenze, innovazione e sensibilizzazione per migliorare l’uso delle misure di adattamento già disponibili, come l’introduzione di colture adattate, migliori tecniche di irrigazione, margini dei campi e agroforestria, diversificazione delle colture o agricoltura di precisione (vedere la figura) .

Queste pratiche dovrebbero anche portare a una riduzione delle emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici, e ad una migliore gestione del suolo, delle risorse idriche e della terra, che a sua volta contribuirà a preservare gli ecosistemi locali e la biodiversità. La relazione suggerisce inoltre che gli Stati membri dell’UE dovrebbero rendere prioritaro l’adattamento nel settore agricolo in modo più efficace, ad esempio aumentando il finanziamento delle misure di adattamento attraverso l’attuazione della PAC.

Figura 5.3 Misure a livello di azienda agricola

Fifure 5.3 Measures at farm level

Fonte: EEA, 2019

L’agricoltura rimane un motore del cambiamento climatico

Anche il settore agricolo ha un ruolo cruciale da svolgere nella riduzione delle emissioni di gas serra. L’agricoltura è responsabile dell’emissione di circa il 10% di tutti i gas a effetto serra nell’UE. Le emissioni di metano (CH4) della fermentazione enterica rappresentano la quota maggiore e l’ammoniaca (NH3) e il particolato primario (PM10) sono i due inquinanti atmosferici più importanti dell’agricoltura. Anche se le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall’agricoltura sonoo diminuite dal 1990, il settore dovrà fare di più per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’UE di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 e il 2050.

Per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di inquinanti atmosferici, l’Europa deve rimodellare il suo sistema alimentare e ridurre le emissioni agricole da fertilizzanti, stoccaggio del letame e bestiame. Ciò può essere ottenuto attraverso miglioramenti nell’uso dei fertilizzanti, nell’efficienza di gestione del letame e nella produttività degli animali, ad esempio. Anche il comportamento del consumatore dovrà cambiare. Modificare la diete, mangiando meno carne e riducendo gli sprechi alimentari contribuirebbe a ulteriori riduzioni.

Nuovo opuscolo UE sulla silvicoltura e l’adattamento

Relativamente al problema del cambiamento climatico e dell’adattamento, il programma LIFE (lo strumento finanziario per il programma per l’ambiente e l’azione per il clima) della Commissione europea ha pubblicato un opuscolo sull’adattamento “Ready, steady, green!“, Che mostra come LIFE aiuta l’agricoltura e la silvicoltura ad adattarsi ai cambiamenti climatici.

 

Fonte: European Environment Agency (EEA)