Il nuovo progetto di Ruminantia in collaborazione con l’Accademia Italiana del Latte e con il supporto del Crea-ZA
Oggi 1 giugno 2018 nasce, in collaborazione con Accademia Italiana del Latte e CREA-ZA, una nuova rubrica-progetto di Ruminantia dal nome “Domus Casei” che tradotto dal Latino significa “La casa del formaggio”.
I prodotti del latte come i formaggi, lo yogurt e i gelati sono per l’economia del nostro paese un asset strategico con un fatturato di 15.5 miliardi di euro. Basti pensare che metà della nostra produzione di latte bovino (11.000.000 di tonnellate) viene destinata a produrre formaggi tipici come DOP, IGP, STG che esprimono numeri impressionanti. Dei 239 formaggi tipici registrati in Europa ben il 22% sono italiani. In quantità impiegano 517.000 tonnellate di latte, generando un valore di 3.7 miliardi di euro. Altre 4.800.000 di tonnellate di latte, compreso quello importato, sono utilizzate per produrre gli altri formaggi vaccini.
Molte di queste “forme del latte” vengono prodotte nei caseifici agricoli che sono probabilmente la prima industria lattiero-casearia del nostro paese.
Domus Casei è il luogo digitale dove i caseifici, siano essi industriali, artigianali o agricoli possono trovare tutte quelle informazioni tecniche, scientifiche e legislative utili a svolgere ancora meglio il loro lavoro.
Pubblicheremo articoli originali di Accademia Italiana del latte, CREA-ZA, Ruminantia, Consorzi di Tutela e di tutti quegli autori che vorranno contribuire alla crescita culturale di questo settore.
Clicca qui per visitare Domus Casei: www.ruminantia.it/domus-casei