Il Copa e la Cogeca esortano gli eurodeputati a garantire un esito positivo per i settori agricolo e silvicolo dell’UE in occasione del voto sul progetto di relazione dell’on. Norbert Lins sul regolamento sull’uso del suolo, i cambiamenti di uso del suolo e la silvicoltura ((LULUCF).
Intervenendo a Bruxelles, il Segretario generale del Copa e della Cogeca, Pekka Pesonen ha dichiarato che: “Ogni anno le foreste europee sono in grado di assorbire l’equivalente del 10% delle emissioni totali di gas a effetto serra dell’UE ed è quindi importante assicurare che continuino ad essere sostenibili se vogliamo lottare contro il cambiamento climatico. Il modo per farlo e per far sì che le foreste continuino a crescere in buona salute, è gestirle in modo sostenibile senza restrizioni inutili e arbitrarie sull’intensità”.
“Sembrano esserci indicazioni di un testo di compromesso positivo sulla relazione concordato da vari gruppi politici. Gli investimenti attuali e futuri nel settore forestale vanno garantiti così come il raggiungimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi. Ciò è cruciale dato che tutti gli Stati membri sono confrontati a importanti sfide nelle loro foreste come abbiamo potuto constatare quest’estate con gli incendi boschivi e gli eventi climatici estremi. Dobbiamo poter gestire le foreste per il futuro e non per il passato se vogliamo far fronte alle sfide attuali e future”.
“Di conseguenza esortiamo gli eurodeputati a votare il 13 settembre a favore dell’eliminazione delle restrizioni superflue riguardo all’intensità di raccolta all’articolo 8.3 onde garantire che il settore continui ad essere prospero dato che l’agricoltura e la silvicoltura formano parte assieme della soluzione nella lotta contro il cambiamento climatico. Si tratta degli unici settori a sottrarre emissioni dall’atmosfera”, ha insistito.
Fonte: Copa-Cogeca