Gli eurodeputati della Commissione Agricoltura hanno concordato martedì una procedura che dovrebbe portare alla votazione in plenaria sulla riforma della politica agricola dell’UE a fine ottobre.
In seguito alla riunione di martedì dei coordinatori dei gruppi politici nella Commissione per l’agricoltura, il presidente della commissione Norbert Lins (PPE, DE) ha dichiarato:
“La Commissione per l’Agricoltura in qualità di Commissione guida per la riforma della politica agricola dell’UE continuerà a impegnarsi per garantire che il Parlamento possa approvare un mandato forte per i suoi negoziatori già nella seconda metà di ottobre. Ciò ci consentirebbe di avviare negoziati interistituzionali sotto la presidenza tedesca del Consiglio“.
“Siamo ben consapevoli della nostra responsabilità nei confronti dei cittadini dell’UE, degli agricoltori e dell’ambiente. Il settore agroalimentare deve essere in grado di pianificare in anticipo le sue attività e faremo del nostro meglio per finalizzare la nuova politica agricola comune il più presto possibile.“
La maggioranza dei coordinatori della Commissione ha quindi deciso di chiedere ai gruppi politici di esprimere la propria posizione sull’architettura verde della futura PAC subito dopo la pausa estiva. I relatori della riforma della PAC Peter Jahr (PPE, DE), Ulrike Müller (RE, DE) ed Eric Andrieu (S&D, FR) saranno quindi incaricati di negoziare emendamenti di compromesso a livello plenario sotto la guida della Commissione AGRI al fine di tenere una votazione in Aula durante la sessione plenaria del 19-22 ottobre 2020.
“L’attuale pandemia ha dimostrato ancora una volta l’importanza dell’agricoltura dell’UE nel garantire un approvvigionamento alimentare sicuro per tutti. Pertanto, considerando un quadro più ampio, la Commissione Agricoltura continuerà a lavorare in modo efficiente, costruttivo e instancabile, anche se sotto un’alta pressione, per fornire una PAC migliore e più verde per i nostri agricoltori e cittadini e per fornire al settore certezza giuridica non appena possibile“, ha concluso Lins.
Background
La riforma della politica agricola dell’UE è strettamente legata ai negoziati sul bilancio a lungo termine dell’UE post 2020. Il pacchetto di riforme sarà codeciso dal Parlamento europeo e dal Consiglio.
Fonte: Parlamento europeo