Per imparare tecniche con cui promuovere la propria azienda.

Gli agricoltori sono sempre più attenti nella promozione dei loro prodotti, e valorizzare le produzioni tipiche e di qualità significa aumentare la redditività delle aziende. Proprio per supportare gli imprenditori agricoli in un’azione di potenziamento della loro capacità di vendita, partirà a Padova, in questi giorni, un corso di tecniche dello storytelling, dedicato alla valorizzazione dei prodotti delle aziende agricole del territorio.

L’arte del narrarsi, questo il significato del termine anglosassone, significa creare la propria identità attraverso il racconto. L’idea alla base di questa pratica è quella di comunicare attraverso la narrazione: “Frequentando il corso in programma, gli imprenditori agricoli avranno l’opportunità di imparare tecniche con le quali far conoscere la propria azienda -dichiara il Direttore di Cia-Agricoltori italiani Padova, Maurizio Antonini-. Potranno stabilire con i clienti e con la cittadinanza un rapporto anche emotivo, che contribuirà alla fidelizzazione e a una conoscenza più profonda dell’agricoltura”.

Le storie sintetizzano in forma narrativa ciò che un’azienda o un prodotto possono fare per i clienti. Per differenziarsi, costruire credibilità e suscitare emozioni positive, le aziende devono sapersi raccontare efficacemente.

L’obiettivo è, dunque, instaurare una relazione privilegiata e di valore con i propri clienti, che si riveli determinante nell’acquisto, soprattutto in un settore sensibile come quello alimentare.

Il corso di storytelling come strumento di marketing rurale, organizzato dalla Cia di Padova, in collaborazione con il Cipat Veneto, e finanziato dal Fondo Sociale Europeo, si terrà presso la sede provinciale, in Via della Croce rossa 112 tutti i mercoledì, dall’8 novembre al 13 dicembre, dalle 18.30 alle 22.30. Mercoledì 29 novembre è prevista una visita didattica a due realtà agricole d’eccellenza.

Fonte: Cia