Nella maggior parte degli allevamenti, sia intensivi che rurali, di bovine da latte, i vitelli vengono allontanati dalle madri poche ore dopo la nascita. In seguito, viene loro somministrato manualmente il colostro fresco della madre o quello scongelato stoccato nella banca del colostro.
Questo modo di procedere è stato universalmente accettato perché permette una migliore protezione sanitaria del vitello e consente agli allevatori di mungere precocemente le bovine e venderne il latte.
Tutti i paradigmi della scienza e dell’esperienza professionale però prima o poi vengono messi in discussione. L’allontanamento precoce del vitello dalla madre non è una pratica gradita ai consumatori e c’è anche il dubbio che questo sistema possa compromettere la socialità della vitella che poi dovrà diventare una vacca da latte.
Nel numero di Agosto 2020 della rivista peer-reviewed Journal of Dairy Research sono stati pubblicati una serie di lavori open access in cui si riportano molte evidenze scientifiche sull’argomento.
E’ possibile scaricare qui il pdf che raccoglie tutti gli articoli dedicati a questo tema: JOURNAL OF DAIRY RESEARCH – Special Issue S1 August 2020