Mercato nazionale alla produzione

Prezzi medi settimanali

Il punto sul mercato

Alla terza settimana di luglio il mercato bovino manifesta evidenti segni di affanno. Calano per la prima volta dall’inizio dell’anno i baliotti, che perdono 2 centesimi/kg e tornano alla quotazione di inizio mese, 3,08 €/kg. I cali si registrano a Montichiari, Cremona e Vicenza. A Modena invece calano i vitelli da ristallo, stabili solo le femmine. Per quanto riguarda le categorie da macello, cali decisi si registrano sulle principali piazze di scambio per le manze di razza Charolaise, Frisona, Limousine e gli incroci francesi. Quotazioni in ribasso anche per le vacche; l’unico segno positivo, attribuito ai capi di Carmagnola, è in realtà un adeguamento dei prezzi che di fatto si allineano a quelli realmente applicati in fase di trattativa tra allevatori e acquirenti. Cali di prezzo anche per i vitelli, soprattutto nelle regioni del centro Italia, deboli spunti positivi per i vitelloni. Per i tagli si conferma anche questa settimana la ripresa per posteriori e mezzene di vitellone, ma risultano in calo mezzene extra e busti di prima qualità di vitello. Si registrano molte preoccupazioni fra gli operatori per la situazione resa sempre più difficile dalle alte temperature e dalla siccità che affligge da tempo molte regioni.

Prezzi medi per piazza

 

Mercato nazionale all’ingrosso

Prezzi medi per piazza

Fonte: Ismea