Mercato nazionale alla produzione

Prezzi medi settimanali

Il punto sul mercato

Il mese di luglio ha preso il via in un contesto del tutto simile a quello visto nel mese di giugno, ovvero calmo e con variazioni che hanno riguardato pochi prodotti a listino, peraltro non sempre in maniera costante. In particolare continuano a salire i prezzi dei vitelli baliotti, questa settimana a Modena, Padova e Montichiari; buono anche l’andamento delle vacche di razza piemontese che godono di una certa vivacità nonostante il periodo estivo: questi capi sono sempre molto ricercati sul mercato tanto da indurre un significativo aumento di prezzo degli animali più giovani (da 2 a 6 denti). Andamento poco brillante invece per il comparto dei bovini da macello; per questi animali le quotazioni risultano stazionarie o addirittura in lieve calo, andamento comunque concorde con la stagionalità della commercializzazione. Sono ripresi gli aumenti di prezzo per vitelle e vitelli da ristallo in questa prima settimana di luglio, ferme le quotazioni delle manze.  Per quanto riguarda le carni, le vacche e le femmine di vitellone hanno mantenuto invariati i loro prezzi, per i vitelloni maschi si rilevano flessioni sui tagli anteriori, mentre risultano più ricercati quelli posteriori; per le carni di vitello aumenta l’offerta di prodotto proveniente da altri paesi che sta generando una diminuzione di prezzi oltre che di richieste di prodotto nazionale.

Prezzi medi per piazza

Mercato nazionale all’ingrosso

Prezzi medi per piazza

Fonte: Ismea