L’INIZIO
L’Associazione delle Casare e dei Casari di Azienda Agricola nasce come Associazione senza scopo di lucro, il 21 Marzo 2002.
L’idea parte da Guido Tallone, tecnico caseario dell’Agenform-Consorzio, che dal 1990 si occupa di formazione e assistenza tecnica nel settore lattiero-caseario, con particolare attenzione alle realtà di trasformazione del latte di Azienda Agricola e che nel 2002 aveva maturato una diecina d’anni di attività a contatto con questo tipo di realtà imprenditoriale.
All’atto costitutivo parteciparono circa una cinquantina di Allevatrici ed Allevatori che già possedevano il caseificio di Azienda Agricola, prevalentemente di provenienza piemontese.
I MOTIVI
L’ideale che muove “CasareCasari” (così ci facciamo chiamare per amore di sintesi) è quello di diventare “luogo” di “unione e rappresentanza tecnica” delle diverse realtà di trasformazione del latte in azienda agricola, di produrre, per quanto possibile, valorizzazione della produzione casearia e della figura professionale della Casara/Casaro di Azienda Agricola e di diffondere informazioni tecniche.
Dati precisi sul numero di “imprese” agricole che poggiano la loro principale attività da reddito sull’allevamento, mungitura, trasformazione del latte prodotto e vendita dei prodotti lattiero-caseari non ce ne sono. È probabilmente corretto “stimare” che in Italia ci siano tra le 4.000 e le 5.000 aziende agricole casearie, con le più diverse quantità di latte trasformato e le innumerevoli tipologie di formaggi e latticini prodotti.
Il nostro obiettivo è quindi quello di far sentire PARTE di un insieme, le Casare ed i Casari di Azienda Agricola, che sino ad ora, in Italia, non hanno mai avuto l’occasione di esprimere l’importanza del ruolo che svolgono in agricoltura.
LE ATTIVITÀ
CasareCasari è una associazione che si poggia sulla collaborazione volontaristica di persone che dedicano il poco tempo libero disponibile alla realizzazione di iniziative dove i soci stessi siano i protagonisti.
In quest’ottica, CasareCasari è presente dal 2003 (in diverse forme) con alcuni soci produttori alla manifestazione Cheese di Bra (CN), una delle più importanti manifestazioni casearie rivolta soprattutto alle piccole produzioni.
Sono stati effettuati alcuni incontri tecnici e dei concorsi caseari per la valorizzazione dei prodotti.
Sono disponibili tre testi tecnici in PDF scaricabili liberamente.
IN EUROPA
Nel febbraio 2012 CasareCasari è stata tra le associazioni produttori fondatrici di FACEnetwork (Rete Europea dei produttori di formaggi di Azienda Agricola ed Artigianali).
Con FACE è stato realizzato un “Manuale Europeo per le Buone Prassi Igieniche nella produzione di formaggi artigianali e prodotti lattiero-caseari” validato dalla Commissione Europea.
E sempre grazie all’adesione a FACE che si è preso atto che in quasi tutti gli stati membri europei è presente una Associazione di produttori di formaggi di azienda agricola a cui si aggiungono, a seconda degli Stati, anche i piccoli artigiani. L’esempio più recente è quello della Spagna, che fino a 3 anni fa non aveva nessuna associazione ed ora conta circa 300 soci. In molti casi queste associazioni hanno respiro nazionale e dialogano con gli enti nazionali che lavorano con il settore.
2017 E FUTURO
Con il 2017 CasareCasari ha voluto cambiare marcia e sta provando ad aprirsi anche alle altre regioni italiane, innanzitutto con il nuovo presidente Eros Scarafoni, titolare-allevatore-casaro di vacche e capre a Belmonte Piceno – Fermo – Marche, e con un nuovo Consiglio Direttivo con molte rappresentanze tra i produttori.
CERCHIAMO quindi attenzione da parte delle Allevatrici/Casare e degli Allevatori/Casari in modo da creare una grande gruppo che possa:
- Creare dialogo tra Casare e Casari;
- Aggiornare le conoscenze tecnologiche;
- Fare corsi di formazione;
- Partecipare a fiere od eventi caseari;
- “Rappresentare” tecnicamente la categoria;
- Migliorare la promozione della produzioni casearie di azienda agricola.
Il mestiere della Casara e del Casaro di Azienda Agricola è complesso, parte dalla terra per arrivare alla tavola, con tutte le conoscenze che necessita e le difficoltà per raggiungere Economia, Buon Prodotto e Soddisfazione professionale.
Aiutarsi a vicenda non può che migliorare la professione giorno dopo giorno.
Per chi fosse interessato o solo curioso è possibile visitare il nostro sito: www.casarecasari.it