II “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020” sia umana che veterinaria costituisce un documento di indirizzo per il contrasto dell’AMR a livello nazionale, regionale e locale. Gli obiettivi generali della strategia sono la riduzione della frequenza delle infezioni da microrganismi resistenti agli antibiotici e la riduzione della frequenza di infezioni associate all’assistenza sanitaria ospedaliera e comunitaria.
L’Italia si così adeguata al contesto internazionale e la Stato-Regioni del 2 novembre scorso ha approvato il documento che prevede una valutazione e un monitoraggio tra due anni.
Gli obiettivi generali della strategia proposta sono:
• ridurre la frequenza delle infezioni da microrganismi resistenti agli antibiotici
• ridurre la frequenza di infezioni associate all’assistenza sanitaria ospedaliera e comunitaria.
Per monitorare i progressi nel raggiungimento di questi obiettivi e, quindi, l’impatto del piano e della strategia nazionale, sono stati selezionati alcuni indicatori sintetici nel settore della sorveglianza del consumo di antibiotici, delle infezioni correlate all’assistenza e della percentuale di microrganismi multi resistenti in ambito umano e veterinario.
Per raggiungere tale obiettivo è necessario che gli interventi vengano attuati con il contributo di tutti gli attori e che vengano attentamente coordinati, monitorati e aggiornati nel tempo, in base ai risultati raggiunti.
Fonte: FNOVI