Cosa c’è dietro ai numeri del laboratorio? Ce lo raccontano il Dr. Eugenio e il Dr. Marco Mancinelli in una nuova rubrica dedicata al mondo delle analisi

Ruminantia ritiene che tra i doveri di una rivista ci sia, oltre ad informare e far circolare la cultura, quello di proporre delle soluzioni utilizzando le competenze degli autori e delle aziende della sua community.

Tra i temi oggetto del dialogo internazionale, specialmente nel mondo occidentale, c’è quello di come trovare un equilibrio tra la domanda crescente di carne e latte e il farlo al minimo impatto ambientale. La sostenibilità è un argomento molto sentito dai consumatori e dai politici che li rappresentano, che richiede però risposte pratiche e urgenti.

La gente, quando diventa consumatore, è pronta a premiare gli alimenti “sostenibili”, preferendoli negli acquisti e magari spendendo anche qualcosa in più.

Abbiamo più volte dimostrato che l’applicazione in allevamento della “nutrizione di precisione” permette da un lato di essere più efficaci nel soddisfare i sempre più complessi fabbisogni nutritivi dei “food animals”, e quindi di avere animali più sani, fertili e produttivi, e dall’altro di non sprecare inutilmente nutrienti costosi ed inquinanti.

Il CNCPS (Cornell Net Carbohydrate and Protein System), anche chiamato confidenzialmente “Modello Cornell”, attraverso i software applicativi disponibili in commercio permette di formulare le diete per le bovine e le pecore da latte secondo le regole della “nutrizione di precisione”.

Chi conosce questo modello ben sa quanto siano importanti la qualità delle analisi degli alimenti e l’accurata descrizione degli aspetti che condizionano i fabbisogni nutritivi.

La nuova Rubrica di Ruminantia “Analisi 4.0”, in collaborazione con il Laboratorio Analisi zootecniche dei Fratelli Mancinelli, ha la mission di contribuire alla diffusione della “cultura delle analisi” come requisito della sostenibilità delle produzioni animali e del loro benessere. Un animale ben alimentato, senza sprechi ed eccessi, godrà di quella salute che gli permetterà di far esprimere appieno il suo potenziale genetico.