In occasione di FIERAGRICOLA di Verona (29 gennaio-01 febbraio 2020), col patrocinio del MIPAAF, in collaborazione con Bevilatte, agenzia di servizi per l’agricoltura, Accademia Italiana del Latte, FDstore e con il patrocinio dell’Ordine Dottori Agronomi Dottori Forestali di Brescia, si è svolta la decima edizione del Concorso Nazionale Agri Yogurt Italia, riservato ad Aziende Agricole, Caseifici Sociali e Produttori Artigianali.
Il Concorso Nazionale Agri Yogurt ha come scopo quello di promuovere lo yogurt prodotto da piccole realtà agricole, o artigianali, che uniscono alla produzione di freschissimo latte di vacca, capra, bufala, o pecora, la trasformazione e la vendita diretta al consumatore. Gli yogurt sono stati esaminati da una qualificata commissione composta da 20 valutatori, per lo più Agronomi e Tecnologi alimentari, resi idonei da un apposito corso per assaggiatori yogurt patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Brescia. Ogni prodotto è stato valutato da 5 giudici con un’apposita scheda, tramite la quale sono stati esaminati gli aspetti visivi, olfattivi e gustativi. Erano iscritti alla competizione ben 102 yogurt provenienti da 19 Regioni d’Italia e 50 Province.
Per la categoria yogurt da latte vaccino è risultata vincitrice Società Agricola Fattoria del Colle di Patelli Cristian, Stefano C. di Gaverina Terme (Bergamo) con un punteggio di 85,7 punti; secondo classificato il Caseificio Di Vagno Srl di Conversano (Bari) e con il latte dell’Az. Agr. Laera Stefano di Putignano; in terza posizione Sapore di Latte di Martoccia Carmela C SAS da Potenza, con il latte dell’Az. Agr. Rago Fazio di Brindisi Montagna. Hanno conseguito la qualifica di OTTIMO (punteggio uguale o superiore a 80 punti) 21 aziende su 70 iscritte.
Per la categoria yogurt da latte caprino ha vinto con 81,7 punti la Società Agricola Il Colmetto dei F.lli Agosti di Rodengo Saiano (Brescia); seconda la Società Cooperativa Agricola Leccolatte di Galbiate (Lecco); terza la Società Agricola Mont Blanc di Courmayeur (Aosta). Hanno conseguito la qualifica di OTTIMO 9 aziende su 15 iscritte.
Per la categoria yogurt da latte bufalino, hanno partecipato 6 prodotti. Ha ottenuto il miglior punteggio da parte dei giudici, con 85 punti, l’Azienda Agricola Morese Filippo Taverna Penta di Pontecagnano Faiano (Salerno); secondo il Caseificio La Stella Bianca di Schiavoni di Casal Di Principe (Caserta) con il latte realizzato nell’Az.Agr. La Stella di latte di Grazzanise (Caserta); terza La Tenuta Bianca di Di Masi Giovanni da Altavilla Silentina (Salerno).
Per il primo anno sono stati esaminati gli yogurt della categoria da latte ovino. Hanno partecipato 11 aziende e ha ottenuto il miglior punteggio con 83,3 punti, la Società Agricola Le Langhette di Saliceto (Cuneo). Al secondo posto si è qualificata l’Azienda Agricola Spinelli Stefano di Lamporecchio (Pistoia) e al terzo posto la Società Agricola Sanna Antonio, Pietro e Paolo da Monteroni D’Arbia (Siena). Hanno ottenuto la qualifica di OTTIMO oltre ai 3 vincitori, altre 3 aziende.
di Fausto Cavalli, Bevilatte srl
Fonte: Agri Yogurt